Domenica prossima 26 gennaio 2025, si celebra in tutta la Chiesa, la domenica della Parola di Dio. La giornata è stata istituita nel 2019 da Francesco per ricordare l’importanza delle Sacre Scritture e avrà come motto il passaggio del Salmo “Spero nella Tua Parola”. Questa giornata, grazie anche allo spunto delle letture che ascolteremo nella liturgia domenicale, c aiuteranno a ricollocare al centro della nostra fede la Bibbia, in particolare i Vangeli.
Sono diversi gli stimoli che le tante iniziative in atto nella Chiesa, che vogliono ridestare questa necessaria dimensione della fede.. Da una spiritualità incentrata su tante devozioni, spesso autocentrate al primato che la Parola di Dio deve avere e poter così educare la nostra fede all’ascolto quotidiano che rende presente in noi la stessa presenza viva di Gesù, Verbo eterno del Padre.
La proposta della ‘Lectio Divina’ nella nostra Comunità quest’anno vorrebbe aiutarci a leggere in modo continuo il vangelo di Giovanni e saper consolidare la nostra preghiera a partire dall’ascolto.
Per sostenere i fedeli nella crescita spirituale e nell’approfondimento della Parola di Dio, la Sezione per le Questioni Fondamentali dell’Evangelizzazione nel Mondo del Dicastero per l’Evangelizzazione ha reso disponibile online, in sei lingue, un Sussidio liturgico-pastorale gratuito, scaricabile dal sito ufficiale “evangelizatio.va”. Si tratta di uno strumento che offre delle proposte per favorire un incontro profondo con la Parola di Dio in comunità, in famiglia, nella vita quotidiana, e include anche articoli, meditazioni, testi per l’Adorazione e suggerimenti pastorali.