Gli ultimi giorni dell’anno liturgico

Con la solennità di Cristo Re dell’universo abbiamo concluso l’anno liturgico, ossia quel tempo della Chiesa, nel quale i cristiani, attraverso le celebrazioni ispirate dai tesi sacri, si soffermano sul mistero della fine e del fine della storia umana.

Dobbiamo riconoscere che venti secoli dopo la nascita del Salvatore, il male continua e imporsi con arroganza e compiere ogni forma di devastazione: peccati, odio, guerre, perversioni di vario genere, malattie incurabili, e catastrofi naturali, legate, queste ultime, a una forma di abuso e di mancanza di amore e rispetto per la nostra terra. Le conseguenze di questa pandemia, fanno emergere con estrema verità le responsabilità dell’uomo.

Non mancano quindi i motivi per dubitare se questa salvezza portata da Cristo può essere fondata e degna di fede.

Tuttavia nel cuore stesso delle difficoltà della vita, il credente coltiva nel suo cuore la speranza che alla fine la vittoria di Dio su ogni forma di male, si squilibrio e di ingiustizia, si manifesterà in tuttala sua potenza e verità! Questa certezza nella fede a proposito della conclusione finale della storia trova la sua espressione nella dottrina degli “ultimi tempi”o “escatologia”.

Sotto l’influenza dei profeti l’uomo del Primo testamento ha vissuto l’attesa del Regno di Dio che si configura come attesa di un giudizio e nello stesso tempo di un intervento definitivo di salvezza. Nella Bibbia infatti la visione della storia si sviluppa secondo due movimenti contrari. Da un lato la storia viene presentata come un processo che a partire da una perfezione primitiva va sempre più degradandosi fino al “giorno” in cui scoppia la “collera” di Dio che sconvolge il mondo “giudica gli uomini secondo giustizia e verità”. Ma in un’altra prospettiva la storia appare anche come lo sviluppo di un germe di salvezza che cresce lentamente ma sicuramente col passare del tempo, fino alla ricomposizione finale di un’umanità riconciliata; è questo il significato profondo della storia di Noè, di Abramo e dell’Esodo e dell’annuncio del “piccolo resto” di coloro che dopo l’esilio saranno fedeli a Dio.

Dio solo può rispondere a questa duplice e viva attesa nel cuore dell’uomo, e lo fa nel suo figlio. Attraverso il mistero della sua Pasqua, Gesù riporta l’uomo all’armonia delle origini.

In Gesù quindi gli ultimi tempi diventano realtà. In lui ha luogo il “giudizio” di Dio (Gv 5,25; 12,31); nel suo “giorno (2 Cor 6,2), la salvezza viene donata in maniera definitiva. Tuttavia, il rinnovamento degli ultimi tempi, anche se è già presente nel dono dello Spirito, non è ancora realizzata in modo pieno. Gli ultimi tempi, tra la loro inaugurazione e il loro termine finale, si estendono per così dire e si prolungano in un periodo che ha la funzione di permettere a tutti gli uomini di aver parte alla salvezza.

E’ il tempo della Chiesa.

Solo quando Dio sarà “tutto in tutti” (1 Cor 15.28) si avrà il pieno compimento degli ultimi  tempi segnato dalla venuta gloriosa del Cristo; la parusia (1Ts 1,10).

Per esprimere la vittoria finale di Dio la Bibbia ricorre spesso a differenti modi espressivi, un genere letterario particolare, il genere apocalittico, derivato dalle visioni profetiche. Non è l’unico mezzo attraverso cui a Bibbia esprime la realtà future), ma fermeremo su di esso la nostra attenzione in vista delle letture di questo scorcio dell’anno. Il genere letterario che caratterizza i testi che stiamo ascoltando appartengono al genere apocalittico.

Le “apocalissi” si presentano come rivelazione di segreti relativi alla fine dei tempi attraverso immagini fortemente simboliche ed evocative. In esse il trionfo sul male viene evocato attraverso la descrizione di cataclismi cosmici che vogliono significare la trasformazione profonda che deve avere luogo. Queste visioni sono predette con un linguaggio ermetico, accessibile ai soli iniziati, perché il più delle volte si tratta di testi che circolano in periodi di persecuzione, in cui è opportuno nasconder agli oppressi la fonte della speranza delle loro vittime. A questo genere letterario appartengono numerosi scritti biblici e apocrifi. Esso ha avuto una particolare fioritura durante la persecuzione dei Maccabei (le letture della XXXIII settimana degli anni dispari). In questi giorni stiamo ascoltando alcune pagine del libro dei Maccabei.

Apriamoci a questi testi, non con timore, ma con la certezza che alla fine il bene prevale sempre sul male.

Don Alessandro