Approfondimenti

Elie Wiesel, il grande scrittore di origine rumena sopravvissuto ad Auschwitz e Buchenwald, premio Nobel per la pace nel 1986, tra i tanti splendidi libri scritti, fu anche autore di Maestri e leggende del Talmud, un corposo volume in cui narra di alcuni saggi rabbini e del loro rapporto con il…

Leggi tutto

Carissimi… Prego Dio, che si fa Bambino, per voi sacerdoti e diaconi: con gratitudine chiedo per ciascuno serenità e salute, fedeltà al ministero e santità della vita, gioia nel servire il Signore, in piena comunione con tutta la Chiesa. Prego per voi persone consacrate, voi che sollevate con misericordia tante povertà, che…

Leggi tutto

Davanti a notizie poco edificanti, relative all’uso improprio e poco trasparente delle offerte e risorse economiche, nella Chiesa, siamo addivenuti ad alcune conclusioni operative che favoriscano un clima di fiducia, sensibilità e corresponsabilità. Il Parroco, non può e non deve amministrare da solo gli introiti, senza rendicontare periodicamente alla Comunità….

Leggi tutto

Il programma diocesano è iniziato il 1° ottobre con una veglia missionaria Ecco il mese di ottobre e con esso un tempo tutto dedicato alle missioni. Testimoni e profeti è il tema di questo particolare anno che conclude un triennio di formazione e animazione verso un ambito molto importante per la vita…

Leggi tutto

Linee guida per la catechesi per l’anno 2021/2022 È online “Artigiani di comunità”, il documento elaborato dall’Ufficio catechistico nazionale della Cei (Ucn) che offre le linee guida per la catechesi in Italia per l’anno pastorale 2021-2022 Il testo – si legge in una nota – sarà presentato il 24 settembre…

Leggi tutto

Nel cammino di “attuazione” del Concilio Vaticano II, l’istituzione di un “ministero formale” come quello del catechista è un passo di assoluto rilievo, realizzato con il motu proprio Antiquum Ministerium, che tiene dietro all’estensione del lettorato e dell’accolitato a tutti i battezzati, uomini e donne, realizzato con il motu proprio Spiritus Domini. Così…

Leggi tutto

 Anche per il nuovo anno pastorale 2021/2022, dovremo confrontarci con la crisi che, anche nella nostra parrocchia, registra una diminuzione dei Collaboratori che, a vario titolo, offrono la loro generosa disponibilità nei diversi servizi e ministeri. Chi ancora persevera nel servizio si confronta con la crisi legata alla fatica di restare,…

Leggi tutto