Le tre nascite di Gesù…

 In questa lunga vigilia che ormai è sempre più anticipata, e di conseguenza prolungata, per ragioni commerciali, non certo “spirituali”, si levano alcune voci critiche verso il consumismo, che scaturisce dall’ebbrezza connessa alle feste, altre voci richiamano l’attenzione sui poveri, sui senza casa, simboleggiati nei presepi, per altri ancora il Natale è l’occasione di una guerra culturale contro quelli che non sono cristiani, per altri infine, il modo di vivere questa festa è epifania della stupidità che rinuncia a simboli e segni per non mettere in imbarazzo chi è estraneo alla fede cristiana.

Sembra che la vigilia, anziché essere un tempo di preparazione e di maggior consapevolezza di ciò che si celebra, sia un pretesto per altre preoccupazioni.

Va anche registrata una forte caduta della qualità della fede, perché il popolo cristiano non è educato ma anzi sviato, non so più cosa sia veramente il Natale e cosa è chiamato a celebrare. Lo dimostra la vulgata che ormai si è imposta: aspettiamo che nasca Gesù Bambino. Ci prepariamo alla nascita di Gesù… Gesù sta per nascere venite adoriamo. Espressioni, queste, prive di qualsiasi qualità di fede adulta e secondo il Vangelo. Perché? Perché Gesù è nato una volta per sempre a Betlemme da Maria di Nazareth dunque non si deve più attendere la sua nascita. Altrimenti si tratterebbe di un ingenua regressione devota e psicologizzante che depaupera la speranza cristiana, oppure di una finzione degna della scena di un teatro, non della fede cristiana. Non ci si prepara alla natività di Gesù Cristo perché a Natale come recita la Liturgia si fa memoria (commemoratio, dice l’Antico martirologio) di un evento del passato, già avvenuto nella pienezza del tempo (Gal 4,4).

 Cosa dunque si celebra Natale da autentici cristiani? Si fa memoria della nascita di Gesù della nascita da donna del Figlio di Dio della “Parola fatta carne” umanizzata in Gesù di Nazareth (cf. Gv 1,14). A Natale, inoltre, volgiamo i nostri sguardi alla venuta gloriosa di Cristo alla fine dei tempi perché, secondo la promessa che ripetiamo nel credo, verrà a giudicare i vivi e i morti e il suo regno non avrà fine. Tutto l’Avvento ha il significato di preparare a questo evento finale della venuta gloriosa di Gesù Cristo, non alla nascita del santo bambino. Infine, a Natale ogni cristiano deve vivere e celebrare la nascita o la venuta del Signore Gesù nel suo cuore, nella sua vita. La grande tradizione della Chiesa cattolica, fin dagli antichi Padri d’Oriente e d’Occidente, ha meditato su queste tre nascite o venute del Signore e proprio in base a questa consapevole percezione dovuta allo Spirito i Sacramentari Gelasiano e Gregoriano introdussero le tre messe di Natale notte, aurora e giorno. Sono poi stati soprattutto i padri cistercensi del XII secolo a sostare maggiormente sul mistero del Natale come giorno delle tre nascite di Cristo Bernardo di Clairvaux per primo distingue, medita e commenta queste tre nascite, e subito dopo i suoi discepoli, Guerrico di Igny e Isacco della Stella. Facile la meditazione sulla prima venuta di Gesù, quella dell’Incarnazione, illustrata dei Vangeli dell’infanzia di Matteo e di Luca (cf. Mt 1-2Lc 1-2): è un evento che si compie nell’ umiltà, perché Gesù nasce da Maria nella campagna di Betlemme, non avendo trovato i suoi un alloggio nel caravanserraglio. Di questa nascita avvenuta quando Cesare Augusto era imperatore ed Erode re di Galilea non si accorgono né i potenti né gli uomini del culto e della legge; sono i pastori, poveri coloro ai quali Dio dà l’annuncio della nascita del Messia, il Salvatore. Nei nostri presepi la rappresentano bene, ma questo “memoriale” di un evento avvenuto nella storia autorizza la lettura di due ulteriori nascite-venute del Signore.

 In primo luogo la venuta del Signore nella gloria alla fine dei tempi: colui che è venuto nell’umiltà della carne fragile e mortale degli umani verrà con un corpo spirituale, glorioso, vincitore della morte, di ogni male, per instaurare il suo Regno. Questa è la parusia, la manifestazione di Gesù quale Signore di fronte a tutta la creazione. L’avvento insiste soprattutto su questa venuta per chiederci di vigilare, di essere pronti, di pregare per affettarla, perché Egli viene presto. Purtroppo a tale venuta si fa sempre meno cenno nella Chiesa e la predicazione spesso è muta su questo tema. Eppure ciò è decisivo per la fede se Cristo non viene nella gloria quale giudice instauratore definitivo del Regno allora vana è la nostra fede, vana la nostra affermazione che egli è risorto, miserabile la nostra vita di sequela (cf. 1Cor 15,19).

 Purtroppo nella vita secolare della Chiesa attraversiamo raramente periodi di febbre escatologica, ma quasi sempre restiamo nel torpore di chi è spiritualmente sonnambulo e non attende più nulla. Non è un caso che Ignazio Silone, questo grande cristiano, a chi gli chiedeva perché non entrasse a far parte della Chiesa dal momento che aveva ritrovato una fede profonda in Gesù e nel Vangelo, rispose “per far parte di quelli che dicono di aspettare il Signore lo aspettano con lo stesso entusiasmo con cui si aspetta il tram, non ne vale la pena”. Infine, il Natale è l’occasione per rinnovare la fede nella terza nascita di Gesù la venuta di Gesù in noi che può avvenire ogni giorno “hic et nunc” qui e adesso il cristiano sa che il suo corpo è chiamato essere dimora di Dio tempio santo. Ecco allora l’importanza che il Signore Gesù venga, nasca in noi, nel nostro cuore, in modo che la sua vita innestata nella nostra vita, fino a poter dire nella fede “non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me”. È una venuta che ciascuno di noi deve invocare Marana tha Vieni Signore Gesù!(1Cor 16,22Ap 22,20) deve preparare predisponendo tutto per l’accoglienza del Signore che viene nella sua Parola, nell’Eucaristia e nei modi che Egli solo decide, in base alla sua libertà e alla potenza dello Spirito Santo. Occorre essere vigilanti, in attesa, pronti con il cuore ardente come quello della sentinella che aspetta l’ aurora. Qui occorrerebbe ascoltare San Bernardo che ci parla delle visite del Verbo, della Parola in cui il Signore Gesù Cristo viene in noi evento spirituale, nascosto, umile, ma sperimentabile.

Ecco solo due stralci delle sue meditazioni “Conosciamo una triplice venuta del Signore. Una venuta nascosta si colloca infatti tra le altre due, che sono manifeste. Nella prima il verbo è apparso sulla terra e ha vissuto tra gli uomini ( Bar 3,38)…Nell’ultima venuta ogni carne vedrà la salvezza di Dio e volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto. La venuta intermedia è invece nascosta. Nella prima venuta dunque venne nella carne e nella debolezza, in questa intermedia viene in spirito e potenza nell’ultima verrà nella gloria e nella maestà. Quindi questa venuta intermedia è per così dire una via che unisce la prima all’ultima nella prima Cristo fu nostra redenzione nell’ultima si manifesterà come nostra vita in questa è nostro riposo è nostra consolazione”Discorsi sull’Avvento). “Confesso che il Verbo mi ha visitato più volte. Benché sia spesso entrato in me non l’ho mai sentito entrare. Ho sentito che era là, mi ricordo della sua presenza. Ma dove sia venuto nella mia anima, o dove sia andato nel lasciarla, da dove si è entrato è uscito, confesso che oggi ancora lo ignoro. È solo grazie ai moti del mio cuore che mi sono reso conto della sua presenza. Finché vivrò non cesserò di invocare, per richiamare in me il verbo ritorna! E ogni volta che se ne andrà, ripeterò questa invocazione, con il cuore ardente di desiderio” (Discordi sul Cantico).

Ecco il vero Natale cristiano: noi ricordiamo la tua nascita a Betlemme, Signore, attendiamo la tua venuta nella gloria accogliamo la tua nascita in noi, oggi.

Per questo il mistico del XVII secolo Angelo Silesio poteva fermare “nascesse mille volte Gesù a Betlemme, se non nasce in te… tutto è inutile”.

Enzo Bianchi